
Sembra che ci siano importanti novità all'ombra di Torre Guinigi. Come di consueto accade ogni anno, anche stavolta, in piena estate, lo staff di
Lucca Comics and Games presenta il manifesto ufficiale del salone Anzi,
"i" manifesti. Perché quest'anno, in barba alle tradizioni, sono ben tre. A firmare le due illustrazioni, poi utilizzate anche per una composizione grafica curata dall'art director
Cosimo Lorenzo Pancini, sono
Rick Berry e
Phil Hale. I puristi dei comics non si scandalizzino. Perché a Lucca si affida il manifesto a fasi alterne: illustratore fantasy negli anni dispari (come in questo caso) e un disegnatore di fumetti in quelli pari (ricordate
Leo Ortolani lo scorso anno?). Ma non finisce qui. Infatti, al di là dell'ampliamento degli spazi e delle prime anticipazioni di ospiti e mostre che potete leggere in dettaglio negli
articoli pubblicati all'interno della rubrica Nero China del quotidiano
LoSchermo.it (citiamo, fra quelle annunciate, le esposizioni dedicate a
Vittorio Giardino e
Giorgio Rebuffi), sembra che in pentola bolla qualcosa di più sostanzioso. Lucca Comics and Games, in questo 2009 dedicato all'
evoluzione della specie, pur continuando la sua attivita commerciale e mercantile, ormai assodata, perde infatti la definizione di
"mostra-mercato" e assume quella di
"Festival". L'obiettivo, almeno a parole, sembra chiaro: recuperare quella dimensione culturale che in molti lamentavano pensando alla più grande manifestazione di fumetti d'Italia. Per saperne di più sul progetto - che è stato solo accennato - e per conoscere le prime anticipazioni di
Lucca Junior (tra gli ospiti ci sarà
Umberto Guidoni),
Lucca Games (presente, fra gli altri,
Michael J. Moorcock),
Lucca Comics e addirittura sul
Comics Day, fare
click qui o sull'immagine.
Commenti