Paolo Guiducci, nel suo editoriale su
Fumo di China 172 (209) cita
Pennac, cita
Buzzati (
Scrivere per ragazzi è come scrivere per gli altri, è solo più difficile), cita i dati dell'
AIE (riportati a suo tempo su afNews) e, mentre titola "
non è roba da bambini", cerca di affrontare l'ostico e sgradevole tema del
fumetto in Italia per bambini e ragazzi. Tema che su afNews, si sa, proponiamo senza requie da anni, da davvero molti anni, mentre "il mercato" si nasconde, tipicamente all'italiana, dietro il dito de "
sono gli autori che non osano scrivere per ragazzi" - "
sono gli editori che non osano investire sul fumetto per ragazzi". Altalena che ricorda la stupida politichetta nostrana de "
è colpa della sinistra - è colpa della destra", perfetta per lasciare sempre le cose come stanno, quando si tratta di questioni importanti. Bah.
Andrea Sani, invece, si occupa degli incredibili
transfert tra
Carl Barks e
Romano Scarpa, mentre il corposo dossier è tutto dedicato allo stagionatissimo
Phantom (l'Uomo Mascherato) e al suo ritorno multi-nazionale. Segue
Andrea Alberghini che esplora
Fletcher Hanks, autore dimenticato (ma non da noi) fra i tantissimi dimenticati, graficamente interessante, concettualmente inquietante, creatore di fumetti violentemente manichei. Figlio di un sacerdote (elemento che ha influenzato pesantemente la sua opera), fu evidentemente a sua volta un totale fallimento come padre, visto che suo figlio lo odiava con tutte le sue forze e ignorava che il padre fosse un fumettista (anche perché Hanks, alcolizzato, padre e marito violento, abbandonò presto la famiglia, per loro fortuna). Per saperne di più, vi basta andare in edicola.
Commenti