
Accipicchia, ma quanti soldi girano, nelle aste di fumetto? Si sono da poco spenti
i clamori dell'asta da record su Tintin, ed ecco che a Parigi, all'Hotel
Drouot, alle 14:00 del 13 giugno prossimo, c'è una nuova asta (
Olivier Coutau-Bégarie) con materiali originali di autori come
Bilal, Tardi, Giraud, Hermann, Hergé, Franquin, Rosinski, Gal, Jijé... Come sempre, per chi ha soldi da investire, il settore al momento va forte. Per gli appassionati, poi, gli originali valgono sempre più di quel che li pagano, è naturale. Abbiamo intravisto una bellissima tavola di
Franquin che potrebbe andar via per
16.000 euro. Per la stessa cifra ci si potrebbe portare a casa non una tavola intera, ma solo tre vignette di
Hergé, ritagliate, che erano servite per una storia di
Tintin apparsa a strisce sul quotidiano di Bruxelles
Le Soir nel
1944 e non più usate nella versione in albo. Non è tutto. Ci potrebbero volere
14.000 euro per portarsi a casa solo
una singola vignetta di
Hergé, sempre del 1944, anche questa non più utilizzata nel realizzare l'abo del
1947 e considerata, come le altre, "scomparsa"! Ma, come al solito, ce n'é per tutte le tasche: ho visto tavole che mi piacciono un sacco, che potrei avere per 200, 300 euro. Certo, se volessi appendere in casa la bellissima illustrazione con
Yoko Tsuno e il suo gatto, di
Roger Leloup, dovrei sborsare forse
5.200 euro e ce ne vogliono
20.000 per una tavola di
Hugo Pratt, l'ultima finita del suo ultimo racconto incompiuto. Per quelle irraggiungibili, ci si consola lustrandosi gli occhi col catalogo: in fondo basta fare
click qui...
Another original comic art auction, in Paris.
Click here to learn more.
Commenti