
Mentre per il 25 aprile lo sceneggiatore, scrittore, musicista
Giorgio Salati rilancia dal suo blog nientepopodimenoche
Calamandrei ("
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la Libertà e la Dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione." -
click qui),
Leonardo Gori (esperto di fumetto e scrittore) ci offre alcune preziose immagini che arrivano dritte dritte da riviste italiane a fumetti degli anni 1944-1946 (anni zeppi di avvenimenti e coinvolgenti storie anche personali, come abbiamo avuto modo di scrivere), tra le quali, oltre a
Jacovitti e
Craveri, sono da segnalare quelle de
I ragazzi di Piazza Cinquecento, di
Raffaele Paparella (esempio di "neo-realismo a fumetti"?), che assume un particolare valore sia per la storia del fumetto italiano, sia per la nostra storia
tout court: da vedere facendo
click qui.
Commenti