
Di fatto ha tutte le caratteristiche per essere presentato come un grande evento. Senz'altro riconosciamo che con la mostra
"E lucean le stelle… Viaggio per immagini e fumetti dal macrocosmo di Galilei al microcosmo di Einstein" (dal 2 maggio al 31 dicembre 2009), il
Museo del fumetto di Lucca ha fatto un gran passo in avanti. Almeno per quel che riguarda l'allestimento: tavole, litografie storiche e albi originali si mescolano a figure tridimensionali in cartapesta e strumenti tecnologici e interattivi. Insomma, la mostra è di quelle che suscita curiosità. Anche perché alla parte espositiva (solo 4 sezioni su 7 sono ora visitabili; per le altre sarà necessario aspettare settembre) si unisce la pubblicazione di due volumi, Uno dei quali, edito dal Museo e da
Settegiorni Editore, è già stato presentato. Si tratta di
"Verso Selene - Il romanzo dell'uomo sulla luna, dall'immaginario alla scienza" (
Pier Luigi Gaspa, 16 euro). Il secondo volume conterrà una storia inedita a fumetti, ancora una volta incentrata sul tema della scienza. La sceneggiatura è del direttore del Muf,
Angelo Nencetti. A disegnarla sono
Sergio Toppi, Gradimir Smudja e
Giorgio Cavazzano. Che per la mostra ha realizzato anche
Galileo Lucensis, personaggio in stile Disney il cui ruolo è quello di accompagnare i visitatori lungo tutto il percorso della mostra. Questi due volumi (assieme ad altri titoli di cui ancora non si sa nulla) saranno poi distribuiti gratuitamente in formato digitale alle scuole italiane. Un'iniziativa ministeriale di cui si è parlato anche in passato ma che non è stata ancora istituzionalizzata. Infine, per l'occasione, il Museo di Lucca apre al pubblico uno nuova area esterna: il capannone di una ex Caserma si trasforma così in area espositiva, aggiungendo di fatto 680 metri quadri di superficie. Per saperne di più sui contenuti della mostra, sui libri a fumetti inseriti fra i libri di testo scolastici e sui nuovi spazi del Museo di Lucca, vi rimandiamo al quotidiano
LoSchermo, dove osno stati pubblicati un
articolo di commento e il
comunicato stampa integrale. Poi, sul blog
inFumo, in un unico post è possibile accedere alla
galleria fotografica della conferenza stampa e a una piccola
video intervista ad Angelo Nencetti, che presenta la mostra.
Commenti