
Il gentile portinaio mi chiama. C'é
Fumo di China (formato generoso, non da buca delle lettere, come si sa) numero
168. Sempre divertente
la rubrica della posta, crogiolo di polemiche di vario livello, a volte stimolanti. Per dire, ci scopriamo che il mitico database
INDUCKS (che cataloga l'opera omnia targata Disney, grazie al contributo di un gruppo di espertissimi volontari) è considerato "
già più affidabile" della
Wikipedia. Oppure ci troviamo
Michele Medda che replica alle accuse di "arroganza" lanciatagli dai lettori sempre nella rubrica della posta di FdC. In questo numero trovate gli
Esposito Bros.,
Paolo Aldighieri detto Eriadan (il "
pioniere delle web strip"),
Torres e
Navarro, un
Becattini in forma che disserta sulle tavole domenicali di
Tarzan, , un servizio sui
manga e uno sulle serie che chiudono e aprono. Oltre, ovvio, alle consuete rubriche. A livello personale, poi, non posso che apprezzare il fatto che le mie
fotografie fumettistiche abbiano fatto l'
en plein delle riviste sul fumetto di questo periodo: il mio ritratto al volo della direttrice di

Topolino
Valentina De Poli (come si è letto
su afNews il 2 marzo scorso) ha fatto (in incognito, ahimé) bella mostra di sé su
Scuola di Fumetto 65 e ora, su
Fumo di China 168, ecco un piccolo estratto dal fotovideoreportage che avevo realizzato per afNews alla
Mostra del Centenario del Corriere dei Piccoli. Colgo l'occasione per spezzare
la consueta lancia a favore dei colleghi fotografi e fotoreporter (la cui opera, artistica e giornalistica, è tutt'altro che secondaria): noi fumettomani ci ricordiamo spesso dei diritti dei fumettisti, ma quelli dei fotografi hanno altrettanta dignità (
oltre a essere regolati esplicitamente proprio dalla legge sul diritto di autore): anche quando le loro immagini (che, come i fumetti, non si autoproducono per magia) vengono concesse gratuitamente (in genere se per fini non commerciali, ma è bene controllare la licenza in ogni caso, che sia
Copyright o
Creative Commons, e su
Flickr è facilissimo farlo: è dichiarata nella colonna di destra di ogni foto), su carta o su internet, dobbiamo sempre indicare
il nome del fotografo e, cortesemente,
la fonte della foto. E' tutto bell'e pronto su Internet. Fin troppo facile, rispettare il lavoro altrui, oggidì.
Commenti