
Di ritorno dalla
Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ecco anche il reportage fotografico di
Gianfranco Goria. Si parte dall'ingresso e dalla scritta
Bologna Childrens' Book Fair, realizzata usando caratteri di diverse provenienze geografiche (dal devanagari all'arabo, dal cinese all'ebraico ecc.) e già vediamo i
Barbapapà e i pupazzi di
Sesame Street. Poi i graditi incontri con
Roberto Davide Papini,
Andrea Plazzi,
Daniele Barbieri, prima della mia conferenza su
Tintin e di quella di Plazzi sulla
traduzione fumettistica. Poi via a far foto agli stand, già in "sbaraccamento" (era l'ultimo giorno della Fiera), ma di curiosità ne vederete parecchie.
Disney classici e non, mostri vari, un pompiere,
Dilbert e i
Peanuts, l

e belle scatole di
Snoopy, le creature di
Straffi, i ragazzi di
Hamelin, l'eccezionale
Coleta Goria (sì, è molto probabile che noi si abbia antenati comuni e interessanti) dell'agenzia
Quipos (fiore all'occhiello del settore, creato dall'indimenticabile
Marcelo Ravoni e sua moglie Coleta), l'editore
Gallucci e il suo stand davvero ricco di belle cose, il
Calzolari della Scuola del Fumetto di Milano,
Andersen,
Casterman con Tintin, Alix, Lefranc, Bilal ecc., un enorme
Puffo, i deliziosi
Moomin dal nord Europa, pinguini, il simpatico
Doraemon, gli amici di
Supergulp, la
Pimpa,
Corto Maltese, i VIP di
Bozzetto,
Monica dal Sud America, i buffi animali ispirati ai personaggi di
Andrea Pazienza, i bei disegni dell'inossidabile
Giorgio Cavazzano per Gallucci (da Johnny Bassotto a Il coccodrillo come fa)
Silver col Torero Camomillo,
Silvia Ziche col caffè della Peppina, gli spazi dedicati ai
giovani illustratori che si propongono al mondo con fantasia (come vedrete, tappezzano lo spazio, pavimento compreso, nella speranza di trovare lavoro), la lsita dei premiati 2009, e, in chiusura, in conferenza,
Giovanna Zoboli,
Emilio Varrà di Hamelin e
Andrea Ruch. Per vedere le foto in formato leggero con didascalie in vista,
click qui. Per godervi lo slideshow, magari a tutto schermo,
click qui.
Commenti