
"...
Caran d'Ache è anche uno degli anticipatori più straordinari - e misconosciuti - dell'arte sequenziale. La fine del XIX secolo è un periodo seminale per il fumetto, che troverà autentico spazio e successo soltanto nel Novecento. In Germania, dopo il lavoro precursore di
Töpffer, avevano riscosso successo i sette episodi Max und Moritz di
Busch (1865). In Francia,
Georges Colomb aveva ripreso queste suggestioni illustrando delle storielle per il Petit français. Caran d'Ache si inserisce nella proto-tradizione con l'Histoire de Marlborough, pubblicato nel 1885 e che risente di evidenti influenze töpfferiane. Ma è nel..." Articolo completo di Giorgio
Fontana sul centenario del controverso artista
Caran d'Ache (noto per il suo
antisemitismo, come potete leggere facendo
click qui):
ilSole24ore.
Commenti